Premessa
La raccolta delle canne di bambù gigante dette anche culmi è uno degli argomenti di cui ho letto di tutto e spesso a sproposito.
Partiamo dal 2017 anno in cui sono rientrato dal Ghana ( stato in cui il bambù gigante è presente quanto da noi il mais) ed in Italia iniziavano le prime piantumazioni di bambù.
Chi scriveva di questo tema e peggio ne costruiva dei Business Plan ovvero piani finanziari per gli agricoltori, non aveva mai fatto una raccolta di culmi.
Forse aveva osservato qualche raccolta canne di bambù gigante in Cina realtà completamente diversa dalla nostra per vastità delle colture e per le condizioni socio-economiche assolutamente differenti dalle nostre.
Ciò non di meno quei dati calati nella realtà agricola italiana, sono serviti a società con centiaia di ettari propri o sotto contratto, per costruire rese finanziarie fantastiche.
Case story nel Varesotto
Nel novembre del 2021 ho voluto documentare una delle tante raccolte che aziende specializzate fanno durante l’anno e con cui collaboro da tempo per raccogliere dati e migliorare la coltura del bambù.

Ho girato un breve video ( 1 min.) ed alcune foto che documentano la raccolta di Phyllostachys viridiglaucescens cresciuto spontaneamente ad una decina di chilometri da Varese.
Ho avuto modo anche di intervistare il proprietario che una ventina di anni fa aveva piantato vicino ad un torrente, una decina di piante che hanno coperto un’area di 400-500 mq sviluppando un’altezza oltre i 15 mt.
Come qualcuno avrà notato sul bambuseto passano i cavi dell’alta tensione ed anche l’Enel o meglio Terna ha avuto da ridire.
Sull’altezza dalle foto e video non penso ci siano dubbi, sui diametri allego una foto dei culmi più grossi.

Conclusioni
La raccolta dei culmi più maturi ha dato origine in una giornata a 400 pezzi tolti i rami laterali, rifilati a misura di 6 mt. e caricati su camion.
La foto seguente mostra il terreno come si presenta nelle aree di raccolta.

Con questi dati ed altri raccolti in tanti anni, si possono costruire Business Plan veritieri che dimostrano che il bambù gigante , il Phyllostachys edulis in particolare, è redditizio e da adulto, di facile gestione.
Il bambuseto che avete visto è stato fatto da un muratore che a parte i primi anni non si è più curato del bambuseto usandolo solo per godere di un pò di frescura nei mesi più caldi.
Ciò non di meno ne ricava periodicamente un reddito dalla vendita di culmi fatti raccogliere da Terzi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.