Attraverso diverse forme di collaborazione, il Dott. Massimo Somaschini mette a disposizione la sua cinquantennale esperienza maturata in Italia ed all’estero, ad agricoltori lungimiranti per colture innovative e uso dei satelliti.
Di fronte ad un cambiamento climatico inequivocabile, siamo ormai consapevoli che lunghi ed inaspettati periodi di caldo africano, gelate improvvise o devastanti bombe d’ acqua, non sono più episodi isolati.
Pertanto nel perdurare di un’ inerzia ingiustificata da parte delle Associazioni di categorie più attente a logiche lobbistiche, spetta agli agricoltori diversificare usando colture innovative ed utilizzare tecniche moderne come quelle dei satelliti .
La mission è quella di divulgare la conoscenza e l’utilizzo di colture poco conosciute in Italia ma ad alto reddito come il bambù gigante e tecniche agronomiche avanzate per un’agricoltura 4.0 .
Altre se ne stanno aggiungendo come la moringa, la stevia ed il leptospermum scoparium per la produzione del miele Manuka.
Tecniche come l‘utilizzo di satelliti e e degli indici di vigoria di erbe e painte agevolano gli agricoltori nel controllo delle coltivazioni quali vigneti, oliveti, frutteti od bambuseti.
Questa metodica che ha ora dei costi più che sostenibili, ritengo sia una delle tecnologie più innovative degli ultimi anni.

( a sx in alto le date di scatto delle foto, sotto gli indici di vigoria o di “benessere” delle piante. )
Sono circa 100.000 gli ettari di terreno agricolo che gli agricoltori stanno già gestendo con il supporto dei satelliti.
I dati provenienti dall’interpretazione delle immagini satellitari sono integrati con quelli delle stazioni meteo presenti in azienda ed ai dati fenologici raccolti in campo dall’agricoltore.
Per informazioni sulla realizzazione di bambuseti e sugli abbonamenti agrosatellitari : Dott. Massimo Somaschini
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.