Agrivoltaico è un approccio innovativo che unisce l’agricoltura e la produzione di energia fotovoltaica in modo sinergico, consentendo un uso più efficiente dei terreni e una maggiore produttività agricola.
Il target del Fondo d’investimento con cui collaboriamo è finalizzato alla ricerca di terreni agricoli idonei all’agrivoltaico in particolare nel Centro e Nord Italia !
Che cos’è l’agrivoltaico?
L’agrivoltaico è un progetto evoluto del fotovoltaico !
Mentre prima si occupava il suolo con pannelli solari fotovoltaici, ora gli stessi sono installati alcuni metri sopra i campi agricoli, creando una simbiosi tra la produzione di energia rinnovabile e l’attività agricola.
Questa combinazione strategica sfrutta in modo efficiente lo spazio disponibile, consentendo ai coltivatori di ottenere benefici sia dalla produzione di derrate alimentari o pratiche di allevamento, che dalla generazione di energia pulita.

Vantaggi ambientali dell’agrivoltaico
L’adozione dell’agrivoltaico offre numerosi vantaggi ambientali, tra cui:
1 Riduzione dell’impronta di carbonio
L’uso di energia solare riduce la dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Ciò aiuta a mitigare il cambiamento climatico e a preservare l’ambiente per le generazioni future.
2 Conservazione del suolo
I pannelli solari forniscono ombra , aiutando a ridurre l’erosione del suolo e la perdita di nutrienti. Ciò contribuisce a mantenere la fertilità e umidità del terreno per una migliore produzione agricola.
3 Risparmio idrico
La presenza dei pannelli solari riduce l’evaporazione dell’acqua dal suolo, particolarmente utile nelle regioni aride o in periodi siccitosi.
4. Riduzione costi assicurativi.
I pannelli solari forniscono protezione contro gli agenti atmosferici proteggendo le colture sottostanti e riducendo , in alcuni casi, i costi assicurativi.
Ricerca ed acquisizione dei terreni
Il Fondo d’investimento con cui lavoriamo, ricerca terreni agricoli, prevalentemente in Centro e Nord Italia, con superfici minime di 15-20 ettari, in acquisto o con cessione trentennale del diritto di superficie.
2023 cosa cambia ?
La guerra in Ucraina, la crisi energetica, il nuovo Governo, hanno cambiato le regole e velocizzato gli iter burocratici.
In particolare le tempistiche per le autorizzazioni si sono ridotte da 2-3 anni a pochi mesi.
I tempi di pagamento sono anch’essi ridotti dato che il Fondo con cui operiamo utilizza soldi propri e non si deve fare ricorso a bandi o PNRR.
NOTA per i followers digitali: pubblico questo come gli altri post su Linkedin: quanto tempo ho passato a visionare profili e mandare invito: un brutto ricordo !
Ora c’è Waalaxy fa tutto per te in automatico: ricerca , manda inviti, mails , solleciti di contatto: usa il link sulla parola in grassetto per avere le migliori condizioni .
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.