Guadagnare con il bambù gigante

L’ agro ambasciatore

Sinossi

Stanco di storie di mafia, di commissari maschi e femmine, ho voluto scrivere un libro che parlasse di agricoltura ma con un’ottica meno bucolica e più avventurosa: ne è sortito un personaggio insolito che mi piace definire: l’ agro ambasciatore.

Durante il lockdown del Covid-19 ho trovato finalmente il tempo di raccontare la mia singolare storia di dottore in agraria in giro per il mondo. Un giovane laureato che si trova a fronteggiare, suo malgrado, circostanze pericolose quali il mercato degli schiavi, il colera, gli squali giganti, i guerriglieri muwahhidin e tanto altro (vedi indice sotto).

Nel libro descrivo i numerosi viaggi e progetti agricoli in Paesi Emergenti aree in cui, nel passato come nel presente, sono ricorrenti forti tensioni sociali, sanitarie e politiche che possono influenzare lo svolgimento di una professione che solitamente non ha connotati rocamboleschi .

Aneddoti ed avvenimenti dal ’70 “gli anni di piombo” del periodo universitario al primo amore con Patrizia Reggiani ( protagonista del film The house of Gucci), alle frequenti missioni all’estero che calano il lettore in situazioni impreviste e singolari tracciando i contorni di una figura fuori dagli schemi quella del “agro-ambasciatore”.

Ordinazioni

Il libro può essere ordinato e pagato con Paypal su mail folgore1949@gmail.com oppure https://paypal.me/Somaschini?country.x=IT&locale.x=it_IT o bonifico bancario scrivendo direttamente alla stessa mail folgore1949@gmail.com

Due i prezzi per differenti opzioni di spedizione :

  • libro (120 pagine) con spedizione PPTT come plico librario 39,99 € ( tempo indicativo di consegna 8-10 g.g.)
  • libro (120 pagine) con spedizione a mezzo corriere espresso 49,99 € (tempo indicativo di consegna 2-3 g.g.)

Se vuoi informazioni sul contenuto, contattare l’autore o una dedica sulla tua copia del libro, puoi cliccare sotto per un contatto con wattsapp

Se invece sei interessato ad una coltura innovativa come il bambù gigante, di cui sono uno dei pochi esperti in Italia, puoi trovare il libro da me scritto su questa pianta, in chiusura del video del TG di RAI3 sugli utilizzi del bambù gigante, cliccando sotto

Featured post

Calcio vigneti satelliti: originale trinomio !

Abbiamo decine di satelliti che ogni giorno passano sulle nostre teste: addio privacy ed allora almeno approfittiamo di questo originale trinomio non solo per il calcio ma anche per i vigneti!

Così come il campo della squadra di calcio del cuore, con le immagini satellitari siamo in grado di controllare lo stato di benessere anche delle colture agricole a costi irrisori.

Avete letto bene a partire da meno di 10 € al mese possiamo costruirci uno storico agronomico delle nostre colture che siano vigneti, frutteti, cerealicole, orticole , bambuseti, ecc.

Partendo dal livello base lindice di benessere/vigoria NDVI possiamo capire come stanno le nostre piante, e con altri indici, le loro necessità irrigue o di concimazione, i pericoli metereologici o fitopatologici, in atto od imminenti.

Presentazione piattaforma Agricolus: https://bit.ly/3gWMVF9

Di fatto otteniamo:

  • l’innovazione del processo produttivo e del metodo di lavoro fino all’indice di maturazione delle uve di Winkler e Huglin https://bit.ly/3vQiTbx
  • l’ottenimento di risultati concreti in termini di miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni;

Per gli oliveti uno speciale programma studia e prevede i fabbisogni idrici, le fasi fenologiche e la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). Con la mia assistenza e la tecnologia adatta posso assisterti nelle fasi cruciali della coltura vedi https://bit.ly/3dbLjGG

Le aziende agricole biologiche o che aspirano ad esserlo possono trovare un grande aiuto dal controllo degli indici di vigore, stress idrico e di clorofilla riportati periodicamente nei report che si basano sull’elaborazione delle immagini dei satelliti. La piattaforma di cui faccio uso quotidiano per le aziende che seguo, è utilizzata già in 66 paesi, in 7 lingue, prevede sulla base di dati meteo, statistici e satellitari, l’insorgere di malattie e carenze di concimazioni, minimizzando l’uso di fito-farmaci e fertilizzanti, interfacciandosi, se è il caso, con trattori e macchinari a rateo variabile.

con i satelliti riusciamo a capire lo stress idrico delle colture ed intervenire. Infondo calcio vigneti satelliti è un originale trinomio
a distanza di 22 gg e con un cambio di irrigazione
le zone siccitose (rosse/rosa) stanno diminuendo rispetto a quelle meglio irrigate (azzurre/blu)

Posso gestire diverse aziende in remoto controllandole con i satelliti, l’ agro-imprenditore rimane in contatto giornaliero con me e con il team di agronomi di Agricolus per risolvere le problematiche agronomiche della sua azienda.

Riassumendo perchè fare un abbonamento satellitare e scegliere il supporto gestionale di…

Un abbonamento alle immagini satellitari di aiuta a gestire tempestivamente e con precisione le tue operazioni agronomiche
Featured post

Tisane & Stevia

Da due anni esiste la stevia italiana ma poche erboristi se ne sono resi conto. Un mio fortuito incontro con un erborista ligure, profondo conoscitore dei pregi delle erbe, mi ha fatto ricredere e scoprire una bottega con laboratorio annesso di erboristeria aperto dal lontano 1946 che produce tisane con stevia.

Ho potuto apprezzare la creazione sapiente di miscele di erbe fatte con parti di foglie, radici ed altre parti di piante minimamente sminuzzate per non compromettere i benefici delle erbe utilizzate.

Purtroppo come si vede nella prima slide , le tisane industriali usano polveri più o meno sottili che spesso contengono parti di minor valore nutraceutico e soprattutto hanno un costo di produzione, anche 4-5 volte inferiore rispetto a chi utilizza parti integre di erbe o piante, stevia compresa.

confronto tisane DETOX industriale ed artigianale

Va da sè che il costo in parte ne risente ma scrivendo o contattando direttamente il sito http://www.erboristeriaactis.it/it/ comunicando il codice 2MSRIFL avrete uno sconto sulle tisane ed altri prodotti erboristici del 5% (non cumulabile con altri sconti) ma soprattutto un consiglio di un esperto erborista, Fabrizio, per una tisana (drenante, rilassante,digestiva, ecc…) personalizzata secondo le vs. esigenze.

Ho avuto modo di far provare ad una mia conoscente con problemi di sovrappeso e cellulite alle gambe, una sua tisana drenante ed il risultato parziale, è stato una perdita di 500 gr in tre giorni: non male come inizio graduale.

Featured post

Libro Guadagnare con il Bambù

E’ uscita la terza ristampa del mio libro “Guadagnare con il bambù gigante “.

Un libro pensato come manuale e guida pratica per chi, esperto coltivatore o novello agricoltore, voglia iniziare una semplice e redditizia coltivazione :
il Bambù Gigante.

Una pianta affascinante molto amata e qualche volta odiata dai giardinieri, ma pur sempre fonte di guadagno per le mille applicazioni industriali.

In due parole, il Bambù Gigante, dalle poche pretese, coltivato secondo semplici regole e qualche piccolo segreto qui contenuto, può rivelarsi la Vostra ” miniera verde “.

Ma attenzione: il Phyllostachys edulis il re dei bambù giganti, se riprodotto da seme tende a creare sottospecie meno produttive e difformi, per cui cercate piante provenienti da vivai che applicano il sistema di moltiplicazione per spartizione.


Una pianta affascinante e fonte di guadagno per le mille applicazioni industriali.
In due parole il Bambù Gigante dalle modeste pretese, se coltivato secondo poche semplici regole qui raccolte, può rivelarsi la Vostra “ miniera verde”.

 Bambù Gigante al Labirinto del Masone un esempio di qullo che si può ottenere applicando i concetti del libro Guadagnare con il bambù
Bambù Labirinto del Masone

La terza ristampa è arricchita da un “appendice” che raccoglie alcune annotazioni sugli sviluppi enormi che questa coltivazione ha avuto negli ultimi tre anni , ovvero dalla prima stesura del mio libro nell’estate del 2016.

Altre nuove promettenti coltivazioni quali la moringa, papaia, finger -lemon , canapa o la stevia si sono affacciate con grandi speranze nel panorama agricolo italiano, ma nessuna come il bambù gigante è stato in grado di diffondersi su oltre 2000 ettari in così breve tempo.

Altre informazioni le puoi trovare sulla home page.


Featured post

Dove ci sono i soldi la stevia si coltiva !!!

La notizia ANSA http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/business/2019/06/07/italiani-riscoprono-erbe-officinali-25-mln-di-kg-nel-2018_15ecea8f-df26-4363-8fd1-05b52056e9b2.html è del 7 giugno : Bonifiche Ferraresi ha avviato le coltivazioni di erbe officinali, compresa la stevia ( già dal 2018 n.d.r.) in provincia di Oristano, per uso tisane e nutraceutica.

Quando ero stato a ottobre 2018 a Cabras (OR) https://videopress.com/v/xw1iwYRF a visionare il campo sperimentale di Italstevia che si trova a 27 km da quello di Bonifiche Ferraresi ad Arborea, avevo avuto notizia dei loro tentativi nel 2018 di coltivare la stevia.

Parlando con un loro agronomo ero venuto a conoscenza degli scarsi risultati ottenuti ad Arbore terreni poco drenanti ed in presenza di condizioni micro-climatiche locali sfavorevoli, in confronto alla nostra che era cresciuta rigogliosa nonostante le scarse cure, due bombe d’ acqua e l’ assenza di ferti-irrigazione ( come raccomandato nel nostro disciplinare di coltivazione ).

La beffa è che la notizia giunge da un’ analisi della Coldiretti, che più volte da Noi direttamente interpellata, ha sempre snobbato il piano industriale Italstevia mentre Bonifiche Ferraresi SpA forte di mezzi finanziari per coltivare i suoi 6.500 ettari e di un nutrito pool di agronomi lungimiranti, l’ ha fatto suo.

Sarà questa la svolta per far coltivare anche agli agricoltori di Coldiretti oltre che la povera barbabietola da zucchero, anche la facile e redditizia “erba dolce” la stevia ?

” ai posteri l’ ardua sentenza “

Featured post

Coca Cola e stevia

Finalmente Coca Cola il colosso del beverage, ha ripreso le produzione della Coca Cola alla stevia.

 Il mercato globale della stevia dovrebbe superare i 998,6 milioni di dollari di entrate entro la fine del 2027, con un CAGR dell’8,5 percento durante il periodo di previsione (dal 2020 al 2027).

Per soddisfare la crescente domanda di stevia e rafforzare la propria presenza sul mercato, i principali attori della stevia mercato si stanno concentrando su varie strategie come l’espansione della capacità. 

Ad esempio, PureCircle (un produttore di ingredienti di stevia) ha completato l’espansione del suo stabilimento di stevia con sede in Malesia nel 2017.

PureCircle sarà in grado di raddoppiare la sua capacità di produzione grazie all’espansione del suo impianto di produzione. csì come la Coca Cola alla stevia

La stevia anche se in ritardo nella sua diffusione in Europa, è un indiscusso dolcificante naturale a ZERO calorie utilissimo per diabetici ed obesi che l’industria alimentare sta aggiungendo ad innumerevoli prodotti.

Nonostante l’ impegno da parte nostra di Ital Stevia al ritiro del prodotto, la maggior parte degli agricoltori , in parte o totalmente, non ha conferito il raccolto di stevia nel 2018.

Poche settimane ci separano dall’ inizio delle piantumazioni per il 2019, dopo di che se nessun altro la coltiverà, la campagna sarà irrimediabilmente persa con gli Italiani alla finestra a guardare le coltivazioni altrui in Spagna, Francia e Grecia.

Featured post

Stevia made in Italy

Stevia made in Italy: “l’erba dolce” la green-revolution per l’agricoltura italiana

Vuoi sapere tutti i segreti della stevia ???

A breve da parte del Gruppo Ital Stevia ® si terrà prossimamente il

3° webinar “Guadagnare con la Stevia”

Il seminario è già completo ma è aperta una lista d’attesa per questo od il successivo: contattateci al più presto clicca qui . Il corso della durata di circa un’ ora, via WEB, che fornisce le conoscenze per avviare una redditizia coltivazione di Stevia in Italia.   Comprende:

  • cos’è la stevia
  • nozioni agronomiche
  • casistica e dati raccolti dalle coltivazioni avviate quest’anno in Centro-Sud Italia
  • redditività
  • intervista a J. Perret Presidente di Stevia Natura France che spiega l’importanza di sviluppare coltivazioni di stevia in Sud Europa

E’ rivolto a tutti : imprenditori agricoli, società o privati a qualunque titolo interessati alla stevia. Il seminario è a numero chiuso.    Costo 39,90 €  pagamento a mezzo bonifico bancario o paypal.

Sarà possibile seguire il seminario da computer o da smartphone tramite app gratuita dedicata.

Le iscrizioni si chiuderanno entro venerdì o prima in caso di completamento del numero chiuso. E’ possibile organizzare corsi ad hoc in una data ed ora da concordare per un minimo di sei persone paganti.

DOCENTE: Dott. Massimo Somaschini, dottore in agraria, Presidente Ital Stevia ® con esperienza pluriennale ed internazionale, in particolare sulle coltivazioni di stevia e bambù gigante.

Al termine verrà inviato un Attestato di partecipazione

Per maggiori informazioni sul CORSO e per fare pre- iscrizione clicca qui: oppure stevia1949@gmail specificando

  • nome – cognome
  • qualifica (agricoltore, studente, ricercatore, ecc. )
  • città di residenza
  • disponibilità terreni irrigui e spazi per essiccazione
  • dati fiscali per ricevuta o fattura

A pagamento avvenuto riceverai la conferma al seminario e le istruzioni per come collegarti.

Alcuni agricoltori di stevia campagna 2018

Alcuni degli artefici della Stevia made in Italy

Featured post

Le paure degli agricoltori

Passati i 70 anni più volte mi sono messo nei loro “panni” quando pensano ai loro figli, molti laureati e non più contadini, e valutano cosa fare delle decine di ettari di terreni agricoli che non verranno più coltivati dai loro eredi .

Le società “serie” che vogliono fare AGRIvoltaico possono essere la soluzione giusta per dare una congrua valutazione ai terreni e monetizzare per i futuri eredi fondi ed attività agricole dal destino incerto.

Ma le paure sono tante, in primis, le tempistiche : la lentezza degli Organismi preposti e di Terna a rilasciare le autorizzazioni, portano a stilare compromessi che prevedono fino a due anni per ottenere i permessi di allaccio e quindi di rogitare.

Paure di vedere i terreni coperti di pannelli fotovoltaici mentre i nuovi impianti agrivoltaici prevedono degli spazi fra le fila di 5-7 mt e pannelli a 2-3 mt di altezza anche rotanti, per meglio adattarsi ai raggi del sole e facilitare il passaggio delle macchine agricole per le lavorazioni del terreno e raccolta.

Il CEO di Enel Green Power, che sta realizzando l’impianto agrivoltaico più grande d’ Italia, Salvatore Bernabei ha affermato “Il parco solare in costruzione a Tarquinia dimostra come sia possibile gestire in armonia la crescita delle energie rinnovabili e l’attività agricola. Si tratta infatti di un impianto che sarà perfettamente integrato con il territorio e che ospiterà colture al suo interno, generando ricadute positive per l’ambiente, l’economia e il territorio e contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica dell’Italia“.

L’impianto produrrà energia solare in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico di 111.000 famiglie.

Paure per la solvibilità delle società compromissorie che viste le lungaggini, non lascino i lavori incompiuti o non tengano fede agli impegni presi: troppe imprese si sono improvvisate esperte di agrivoltaico quando di agricolo hanno solo una vaga conoscenza.

Concludendo chiedo a burocrati ed alti funzionari delle Società Elettriche:

aspettereste due anni per andare a rogito per un bilocale o per fare il trapasso di un’auto ?

E’ giusto che gli agricoltori il cui patrimonio primario è la terra, debbano aspettare tempi assurdi per finalizzare la vendita di terreni e gli italiani per avere l’energia “green” che guerre in Europa e Medio Oriente, rende indispensabile ed improcrastinabile ?

la mia cinquantennale esperienza è a disposizione degli agricoltori per una scelta giusta e ponderata del vostro partner per l’agrivoltaico sia se vogliate vendere i terreni o cedere il diritto di superficie. Contattami con wattsapp con pulsante in basso

Agrivoltaico e frutta con cautela

Esaminiamo da vicino la sperimentazione dell’ agrivoltaico applicato sopra un frutteto di mele in Germania dove , con cautela, si è valutato lati positivi e negativi.

Istituti interessati

Il recente studio fatto nel 2022 ha coinvolto diversi istituti per una ricerca approfondita, in particolare:

Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE, Heidenhofstr. 2, 79110 Friburgo, Germania

Dipartimento di Economia, Università di Friburgo, Wilhelmstr. 1b, 79085 Friburgo, Germania

Scuola universitaria professionale di Erfurt, Facoltà di architettura del paesaggio, orticoltura e selvicoltura, Leipziger Str. 75, 99085 Erfurt, Germania

Dati salienti

Lo studio sulla coltivazione delle mele in Germania mostra che l’agrivoltaico potrebbe ridurre i costi di investimento del sistema agricolo del 26% e i costi operativi annuali fino al 9%.

Tuttavia, i ricavi annuali diminuiscono dell’9% a causa di una riduzione della resa di mele di alta qualità mentre il costo di produzione delle mele diminuisce del 5%.

La relazione sulla ricerca svolta riporta infine che il potenziale teorico dell’agrivoltaico nella coltivazione delle mele in Germania potrebbe coprire il 13% dei requisiti di sviluppo fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2030.

E in Italia…

Il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha progettata e implementato una piattaforma innovativa per eseguire simulazioni volte all’ottimizzazione di sistemi agrivoltaici (Nord Italia, Regione Emilia Romagna, PC), dove la produzione di energia elettrica è abbinata a quella dei seminativi. 

Una simulazione a lungo termine, che ha confrontato la resa del mais in Agrovoltaico con quella del mais in pieno campo, ha evidenziato che mentre la resa in Agrovoltaico è leggermente inferiore quando l’acqua è disponibile in abbondanza, è maggiore in condizioni ambientali siccitose. In considerazione del fatto che il clima tende ad estremizzare i periodi umidi e quelli secchi , l’agrivoltaico oltre a proteggere da forti piogge e grandine, crea un microclima più favorevole alle colture.

Per informazioni o per segnalazione di terreni in vendita o per cessione trentennale del diritto di superficie il tutto finalizzato a progetti agrivoltaici contattami

Terreni cercasi per agrivoltaico

Agrivoltaico è un approccio innovativo che unisce l’agricoltura e la produzione di energia fotovoltaica in modo sinergico, consentendo un uso più efficiente dei terreni e una maggiore produttività agricola.

Il target del Fondo d’investimento con cui collaboriamo è finalizzato alla ricerca di terreni agricoli idonei all’agrivoltaico in particolare nel Centro e Nord Italia (escluso Emila Romagna ed Umbria) !

Che cos’è l’agrivoltaico?

L’agrivoltaico è un progetto evoluto del fotovoltaico !

Mentre prima si occupava il suolo con pannelli solari fotovoltaici, ora gli stessi sono installati alcuni metri sopra i campi agricoli, creando una simbiosi tra la produzione di energia rinnovabile e l’attività agricola.

Questa combinazione strategica sfrutta in modo efficiente lo spazio disponibile, consentendo ai coltivatori di ottenere benefici sia dalla produzione di derrate alimentari o pratiche di allevamento, che dalla generazione di energia pulita.

schema Università di Tallin

Vantaggi ambientali dell’agrivoltaico

L’adozione dell’agrivoltaico offre numerosi vantaggi ambientali, tra cui:

1 Riduzione dell’impronta di carbonio

L’uso di energia solare riduce la dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Ciò aiuta a mitigare il cambiamento climatico e a preservare l’ambiente per le generazioni future.

2 Conservazione del suolo

I pannelli solari forniscono ombra , aiutando a ridurre l’erosione del suolo e la perdita di nutrienti. Ciò contribuisce a mantenere la fertilità e umidità del terreno per una migliore produzione agricola.

3 Risparmio idrico

La presenza dei pannelli solari riduce l’evaporazione dell’acqua dal suolo, particolarmente utile nelle regioni aride o in periodi siccitosi.

4. Riduzione costi assicurativi.

I pannelli solari forniscono protezione contro gli agenti atmosferici proteggendo le colture sottostanti e riducendo , in alcuni casi, i costi assicurativi.

5. Produrre energia elettrica dal sole ha un enorme valore strategico e sociale contribuendo a produrre in Italia l’energia necessaria e quindi a non importare gas e petrolio dall’estero . Questo processo può portare in un ragionevole spazio di tempo ad auto produrre il nostro il fabbisogno energetico necessario come già avviene in altre nazioni come la Danimarca che pur essendo più a Nord rispetto all’Italia, produce il 100% dell’energia necessaria al Paese, da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, le maree.

Ricerca ed acquisizione dei terreni

Il Fondo d’investimento con cui lavoriamo, ricerca terreni agricoli, prevalentemente in Centro e Nord Italia, con superfici minime di 6 ettari a 200 ettari, in acquisto o con cessione trentennale del diritto di superficie.

2023 cosa cambia ?

La guerra in Ucraina, la crisi energetica, il nuovo Governo, hanno cambiato le regole e velocizzato gli iter burocratici.

In particolare le tempistiche per le autorizzazioni si sono ridotte da 2-3 anni a pochi mesi.

I tempi di pagamento sono anch’essi ridotti dato che il Fondo con cui operiamo utilizza soldi propri e non si deve fare ricorso a bandi o PNRR.

Oppure scrivimi su somaschini@agrinews.blog

NOTA per i followers digitali: pubblico questo post come gli altri su Linkedin: quanto tempo ho passato a visionare profili e mandare invito: un brutto ricordo !

Ora c’è Waalaxy fa tutto per te in automatico: ricerca , manda inviti, mails , solleciti di contatto: usa il link sulla parola in grassetto per avere le migliori condizioni contrattuali .

Il vino parla ma i vignaioli sono sordi

Senza detrarre alcunchè alla figura e ruolo fondamentale dell’enologo nell’azienda vitivinicola, in un mondo in forte evoluzione verso forme sempre più complesse di comunicazione e marketing, assistito dall’intelligenza artificiale, questa focalizzazione dei viticoltori sul tema qualità porta ad un approccio carente ed un atteggiamento a volte saccente.

Risultati ricerca di marketing

Un importante azienda mi ha commissionato la raccolta e lo studio delle reazioni dei responsabili e dirigenti di aziende vinicole , dalle più blasonate alle più modeste, alla proposta , tramite tecnologia NFC, di far parlare le etichette dei loro vini.

Sono state inviate 2000 mails e fatto un centinaio di interviste di persona, da cui è emerso che solo due piccole aziende vinicole erano interessate ad approfondire la conoscenza di questa innovativa tecnologia, le altre non hanno dato nessun tipo di reazione.

Profondamente stupito , mi sono confrontato con alcuni luminari autori anche di trattati sui vini e viticoltura in generale, mi hanno confermato quanto riportato nel sotto titolo in testa: le cantine oltre alla qualità del vino, per altro basilare, poco si curano di altri aspetti forti anche di questo momento di crescita delle vendite, ma non è detto che duri in eterno.

Un esempio di vino “parlante”

Oggi da prove fatte con una tipografia leader del settore, è possibile inserire un micro-chip nell’etichetta ed il cliente senza app ma solo avvicinando lo smartphone può sentire e/o vedere, tramite una hostess o un avatar, quanto sia superlativo e unico quel vino: con una manciata di centesimi , per etichetta, quel viticoltore ha triplicato le probabilità di vendita di quel vino !

Questa potrebbe essere una voce del tuo vino… al tuo cliente

Traduttore video pazzesco

Hai video aziendali in italiano ora hai un traduttore “pazzesco” al tuo fianco !

Ti sarà capitato in passato per una richiesta improvvisa ma gradita giunta da un cliente estero, di avere la necessità di tradurre in una lingua straniera un video aziendale o personale : le aziende che traducono sono costose e con tempi lunghi: ora puoi avere tutto e subito.

Il traduttore con Intelligenza Artificiale

Riprendendo la serie di miei articoli sull’intelligenza artificiale “in pillole” vi segnalo un programma che ho provato io stesso e che in pochi minuti ha tradotto i miei video, cliccate e avete il link diretto a RASK

Cosa può fare questo strepitoso strumento :

  • Carica semplicemente il tuo video e lo tradurrà in pochi minuti!
  • Scopri i prezzi altamente competitivi per gli abbonamenti annuali e mensili. Questo prodotto è una scelta conveniente per tutte le vostre esigenze di localizzazione.
  • Clona la tua voce in una lingua straniera (60 lingue disponibili)
  • Trascrive precisamente le parole pronunciate nel tuo video in un file di testo , così da creare descrizioni o sottotitoli per i tuoi video, in qualsiasi lingua tu abbia bisogno. 
  • Ottimizza i tuoi video per i motori di ricerca per raggiungere facilmente un pubblico più ampio.
  • Clicca qui ed hai due video gratuiti di prova più un terzo se rispondi ad un breve sondaggio.

2 video tradotti in pochi minuti

In un post precedente ho fatto un video sulla “etichetta parlante” dove senti il testo in italiano, in un minuto circa ho avuto la versione in inglese ( o qualsiasi altra lingua a mia scelta) ecco qui il risultato

etichette e stampati con tecnologia NFC
esempio di traduzione a due voci riconoscimento automatico maschile e femminile

Referenze : Netflix penso possa bastare…? Netflix utilizza molti modi per doppiare i propri video. Il doppiaggio è stato a lungo un processo complesso che richiedeva specialisti qualificati. Sebbene Netflix abbia un proprio team di localizzazione (il doppiaggio è una parte della localizzazione), utilizza anche strumenti come RASK per migliorare il processo, aumentare la velocità di doppiaggio e ridurre i costi operativi.

Guadagni e geolocalizzazione

La geolocalizzazione un risorsa preziosa per accrescere i vostri guadagni

Quella ragazza sta leggendo, con la tecnologia NFC, la storia e le caratteristiche di quel vino, noi stiamo rilevando la sua localizzazione: fantascienza ? no, realtà per i viticoltori innovativi !

Con piccoli micro-chip nascosti nelle etichette di vini, liquori, olio, tartufi ed altri prodotti agricoli possiamo conoscere non solo dove i prodotti sono finiti dopo l’acquisto ma nel contempo, fornire ai clienti, innumerevoli informazioni aggiornabili .

Cos’è la geolocalizzazione

Per geolocalizzazione s’intende l’analisi dei dati riguardanti i luoghi in cui i prodotti vengono portati dopo l’acquisto per stoccaggio e consumo.

Questo tipo di informazione è estremamente prezioso per impostare operazioni di marketing mirate e per comprendere meglio i comportamenti dei consumatori. Utilizzando tecniche di analisi dei dati, è possibile tracciare la posizione geografica dei vostri prodotti dopo il loro acquisto.

Quali sono i vantaggi con NFC

  1. Personalizzazione delle offerte: utilizzando i dati di geolocalizzazione, puoi individuare i clienti in specifiche aree geografiche e creare offerte personalizzate in base alle loro preferenze e necessità. Ad esempio, se notate che un determinato gruppo di clienti nella regione X preferisce vini rossi di alta qualità, potete inviare loro offerte promozionali mirate per i vini rossi selezionati.
  2. Targeting delle campagne pubblicitarie: Analizzando i dati sulla geolocalizzazione, potete identificare le aree geografiche in cui il vostro prodotto ha avuto maggiore successo. Utilizzando queste informazioni, puoi concentrare le vostre campagne pubblicitarie in quei luoghi, ottimizzando l’efficacia delle tue iniziative di marketing. Ad esempio, potete investire in pubblicità mirata su piattaforme digitali o su mezzi di comunicazione locali specifici per raggiungere il pubblico di quelle regioni.
  3. Espansione in nuovi mercati: I dati di geolocalizzazione possono rivelare opportunità di mercato in nuove aree geografiche. Potete individuare regioni in cui c’è una domanda crescente per i vostri prodotti e sviluppare strategie di marketing per penetrare in quei mercati. Ad esempio, se notate un aumento delle ricerche online per esempio vino o tartufi nella zona Y, potete esplorare l’espansione delle vostre attività in quella regione e promuovere i vostri vini o tartufi in modo specifico per quel mercato.
  4. Collaborazioni con partner locali: L’analisi dei dati sulla geolocalizzazione può aiutarvi a identificare potenziali partner locali nelle aree in cui i vostri prodotti sono richiesti. Queste collaborazioni possono consentire di ampliare la vostra distribuzione e raggiungere nuovi clienti. Ad esempio, se notate un aumento della domanda di olio d’oliva nella regione Z, potete stabilire una partnership con un negozio specializzato in quella zona per promuovere e vendere di più i vostri prodotti.
  5. Ottimizzazione delle rotte di distribuzione: L’analisi dei dati sulla geolocalizzazione può fornire informazioni preziose sulla logistica e sulle rotte di distribuzione ottimali. Potete identificare i percorsi più efficienti per consegnare i vostri prodotti ai punti vendita o ai clienti finali. Ciò può contribuire a ridurre i costi di trasporto ed a migliorare i tempi di consegna, fornendo un vantaggio competitivo. Ad esempio, analizzando i dati sulla geolocalizzazione, potete scoprire che esiste una forte domanda di vino nella regione W e, di conseguenza, ottimizzare le rotte di distribuzione per soddisfare meglio quella richiesta in quella zona.

La scelta intelligente: tecnologia NFC

In un mio precedente post “l’etichetta parlante” ho descritto come possiamo nascondere in qualsiasi tipo di stampato, cartolina o etichetta un microchip che si attiva avvicinando uno smartphone con tecnologia NFC : in questo articolo voglio sottolineare due cose :

1.0 la possibilità di sfruttare la geolocalizzazione del punto ove il cliente ha avvicinato lo smartphone allo stampato e conoscere la posizione del cliente.

2.0 la bidirezionalità di questa tecnologia : da un lato il cliente riceve le informazioni sul prodotto e sull’azienda aggiornabili anche dopo la vendita prodotto , dall’altra l’azienda riceve i dati di geolocalizzazione.

Sono dati importantissimi in mano ad uno esperto di marketing per indirizzare e/o rafforzare i suoi successivi interventi atti a massimizzare i ritorni economici (guadagni) dagli investimenti fatti da quella azienda, che si sarà dotata della tecnologia NFC per promuovere i suoi prodotti.

Esempio etichetta parlante

Immagina: il cliente è in una enoteca, prende in mano il tuo vino, avvicina lo smartphone e il vino gli parla così (oppure parte un videoo) :

Per qualsiasi chiarimento o su come utilizzare questa tecnologia, contattami

ESA e agricoltura

Incontro con ESA per uso dati satellitari

Durante la mia visita alla fiera ” We Make Future” a Rimini dedicata a Tech – Digital – AI – Social Innovation ho avuto modo d’incontrare la D.ssa Sabrina Ricci AI Ecosystem Manager dell’ESA l‘Agenzia Spaziale Europea , un’occasione speciale, per approfondire l’uso dei dati satellitari in agricoltura.

La D.ssa Sabrina Ricci è il “trait-d’union” tra ASI ( Agenzia Spaziale Italiana ) ed ESA per connettere, stimolare e federare insieme la più estesa comunità italiana e possibilmente quella più ampia dell’IA. Il suo quotidiano impegno è quello di raggiungere gli obiettivi di ASI ed ESA per promuovere l’uso dell’EO con le nuove tecnologie e fungere da “ponte” verso il crescente ecosistema fatto di nuovi attori, e portare nuovi talenti dell’IA nel mondo dello spazio.

Dato che i miei migliaia di followers come i molti agricoltori che seguo sul campo, conoscono il mio intento divulgativo così come l’utilizzo pratico dei sistemi satellitari nelle loro aziende , abbiamo focalizzato il nostro incontro sull’uso dei satelliti in agricoltura.

I rilievi satellitari così come i dati ed indici che ne derivano, sono sempre più usati non solo in viticoltura ma anche per le colture cerealicole ed olivicoltura.

L’impiego dell’intelligenza artificiale ha dato ulteriore impulso agli studi e alle ricerche per rendere i rilievi satellitari sempre più precisi e multifunzionali, grazie a nuove formule, algoritmi e metodologie innovative.

L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo le potenzialità offerte dai satelliti e migliorare la gestione delle colture, aumentare la precisione nelle pratiche agronomiche e ottenere risultati ancora più rilevanti.

Continuerò a condividere con voi, agricoltori, tutte le informazioni utili e le conoscenze che emergeranno da questa preziosa collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, al fine di supportare il vostro lavoro e contribuire alla crescita ed innovazione del settore agricolo.

Vuoi più informazioni sull’utilizzo dei satelliti ? contattami !

Maxi ondata migranti

Le conseguenze del grande allagamento causato dalla rottura della diga sul fiume Dnipro in Ucraina hanno avuto un impatto significativo sull’agricoltura e sull’alimentazione. Nonostante l’enormità della situazione, queste conseguenze sono state quasi ignorate, così come la riflessione su una possibile ondata di migranti che potrebbe verificarsi.

L’allagamento ucraino e quello in Romagna

Secondo una ONG ucraina l’allagamento ha interessato tre regioni dell’Ucraina: Zaporizhzhia, Dnipropetrovsk e Kherson, per una lunghezza di 240 km: se consideriamo , in via prudenziale, un larghezza media dei terreni direttamente coinvolti e/allagati di 20 km, abbiamo 5000 km quadrati .

Questi terreni devastati dall’acqua in mancanza di idrovore ed altri interventi risanatori, rimarranno per diversi mesi sott’acqua e per uno o più anni non potranno produrre grano o altri cereali.

Facendo un raffronto con la Romagna la superficie allagata è stata di 10830 ettari pari a 108,3 kilometri quadrati .

Parliamo pertanto di una superficie 50 volte superiore come 50 Romagne messe insieme, con danni che ben conosciamo dagli innumerevoli reportages, ove le conseguenze per l’ agricoltura romagnola sono stati stimate in 1 miliardo di euro , in Ucraina lascio a voi lettori il calcolo di quale può essere l’entità del disastro.

dimensioni del bacino idrico 18,19 kilometri cubi d'acqua riversata sul territorio sottostante la diga sul Dnipro
dimensioni del bacino idrico 18,19 kilometri cubi d’acqua riversata sul territorio sottostante la diga sul Dnipro

Solo in campo ittico il bacino idrico di Kakhovka da solo, era l’habitat di ben 43 specie di pesci, di cui 20 specie con rilevanza commerciale (le catture annuali ammontavano fino a 2,6 mila tonnellate). Ci vorranno almeno 7-10 anni per ripristinare tali scorte. Tutte le zone di riproduzione e il bacino principale idrico, che sono gli habitat dei pesci, sono stati distrutti.

Grano e migranti

Una considerazione esplosiva che i politici e non solo, dovrebbero fare con urgenza: L’ Ucraina era uno dei maggiori esportatori di grano verso molti paesi emergenti africani : questa produzione a causa dell’inondazione, verrà a mancare come già ora si può notare coi rilievi satellitari per uso agricolo.

fonte Consiglio Europeo

Ciò inciderà sui prezzi che schizzeranno in alto come già avvenuto durante il blocco navale nel Mar Nero la cui rimozione ha permesso fino al mese di maggio 2023 di esportare oltre 30 milioni di tonnellate di cereali e altri prodotti alimentari.

È fondamentale che il governo, Coldiretti e Confagricoltura coinvolgano e incentivino gli agricoltori italiani a massimizzare la coltivazione di grano e altri cereali, utilizzando anche una parte dei 3 milioni di ettari di terreni incolti in Italia.

In caso contrario, potremmo assistere a un’onda migratoria di proporzioni bibliche nella primavera del 2024, se non prima.

È importante prepararsi e agire in modo proattivo per affrontare questa situazione critica e garantire la sicurezza alimentare del nostro Paese e di quelli Emergenti.

Gli agricoltori hanno un ruolo cruciale nell’aumento della produzione di grano e cereali e nella riduzione delle possibili conseguenze negative.

La collaborazione tra le istituzioni e gli agricoltori sarà essenziale per superare questa sfida senza precedenti.

 

Pillole di intelligenza artificiale 2.0

Oggi ci facciamo aiutare da ChatGPT per confezionare tre pillole di intelligenza artificiale, che possono essere utile in ambito del marketing agli agricoltori.

Partiamo dal PROMPT ( ovvero del comando che dobbiamo scrivere e della domanda da fare dalla cui struttura dipende molto il risultato) :

Sei un redattore ( dagli un ruolo) scrivi una presentazione in 3 capitoli da fare agli agricolori ( destinatari) che parli della nascita di Photoshop alla sua ultima versione Beta, del software di presentazione Kroma AI e del software di registrazione TLDV.AI

Ecco il risultato con qualche piccolo ritocco “umano”

Capitolo 1.0 Photoshop – Software di disegno digitale

Tutto ha avuto inizio nel lontano 1987, quando i fratelli Thomas e John Knoll idearono un programma per modificare immagini chiamato Photoshop. Il loro obiettivo era quello di fornire agli artisti digitali gli strumenti necessari per esprimere la loro creatività senza limitazioni.

In questi giorni è uscita l’ultima versione beta di Photoshop.

Questa versione offre una gamma di nuovi strumenti e funzioni che semplificano e velocizzano il flusso di lavoro dei disegnatori e appassionati di fotoritocco.

Dal miglioramento dell’interfaccia utente alla potenza degli algoritmi di intelligenza artificiale, Photoshop si sta spingendo oltre i confini dell’immaginazione.

Sperimentate la nuova funzionalità di selezione intelligente, che utilizza l’apprendimento automatico per riconoscere elementi specifici nelle immagini. La correzione automatica dei colori vi aiuterà a ottenere risultati eccezionali con un solo clic. E non dimentichiamo la rivoluzionaria tecnologia di eliminazione degli oggetti indesiderati, e l’intelligenza artificiale generativa che nella zona da voi selezionata crea ciò che avete scritto nella casella di testo : nell’esempio di seguito 3 cigni bianchi realizzati da Photoshop in una manciata di secondi:

immagine creata con Midjourney e modificata con Photoshop Beta
immagine creata con Midjourney e modificata con Photoshop Beta

Capitolo 2.0 Kroma AI – Software per presentazioni

Non possiamo parlare di software all’avanguardia senza menzionare Kroma AI un potente mezzo per creare in pochi minuti eleganti ed originali presentazioni.

Kroma AI è un software basato sull’intelligenza artificiale che semplifica la creazione di slide di alta qualità. Grazie all’algoritmo di riconoscimento delle immagini, Kroma AI può suggerire layout e design accattivanti per le tue diapositive. Inoltre, la sua funzione di sintesi vocale avanzata ti permetterà di creare narrazioni coinvolgenti per accompagnare le tue presentazioni.

Capitolo 3.0 Pictory per video e sottotitolazione

Pictory è un software di registrazione innovativo che facilita la creazione di video e contenuti multimediali. Questo strumento utilizza la tecnologia di trascrizione automatica per convertire in testo la voce dei i tuoi video .

Puoi trascrivere automaticamente i tuoi discorsi o commenti audio, consentendoti di creare facilmente sottotitoli o trascrizioni dettagliate.

Per la prova delle didascalie fatte in automatico , ho preso un video in rete e mi sono aiutato anche con Pictory A.I. e il risultato, in pochi minuti, è stupefacente : avete un software che vi genera i sottotitoli in questo caso in inglese perchè il video era in versione originale inglese, ma lo stesso può essere in italiano se gli attori parlano italiano :

video dell’istrionico Jack Nicholson in originale è senza sottotitoli

Con l’uso combinato di Photoshop, Kroma AI e Pictory AI, gli agricoltori hanno a disposizione un arsenale di strumenti potenti e innovativi per promuovere i loro prodotti e servizi, in modo coinvolgente e professionale.

Per chi fosse interessato all’argomento, ho fatto un post precedente “pillole di intelligenza artificiale 1.0 “ e rimango a disposizione per chiarimenti via wattsapp

Pillole di intelligenza artificiale 1.0

Incredibile il 99% degli utenti di CHATGPT non conosce i formati disponibili oltre al testo. Ai 100 milioni di utenti , ChatGPT offre molteplici opzioni di output ( risposta) che possono aiutare gli utenti a visualizzare e comprendere meglio i dati e le informazioni fornite dalla piattaforma creata dall’intelligenza artificiale.

Ecco alcune pillole di I.A. per gli agricoltori

ChatGPT genera, per esempio, un output in formato scorecard (n.d.a. carta punteggi) che evidenzia come le quotazioni del grano si sono comportate rispetto a quelle della {{soia mais orzo }} ( le due parentesi graffe permettono nello stesso comando di inserire più variabili) sul mercato italiano negli ultimi 5 anni:

Ecco il punteggio delle quotazioni del grano rispetto a quelle della soia, mais e orzo sul mercato italiano negli ultimi 5 anni:

AnnoGranoSoiaMaisOrzo
2018100107102104
20199811099102
202010211598101
2021107118103107
2022112121110109

Il punteggio di base per ciascuna coltura è 100 per l’anno di riferimento, in questo caso l’anno 2018. I punteggi per gli anni successivi vengono calcolati in base alla variazione percentuale delle quotazioni di ciascuna coltura rispetto all’anno di riferimento.

Inoltre, ChatGPT offre anche la possibilità di creare tabelle, utili per rappresentare dati numerici e informazioni strutturate.

Ecco una tabella con i risultati delle prime tre squadre italiane nei campionati del 2020 e 2021, insieme allo stadio in cui è stata giocata l’ultima partita:

SquadraCampionato 2020Campionato 2021Ultima partita giocata
InterStadio San Siro (Milano)
AtalantaGewiss Stadium (Bergamo)
JuventusAllianz Stadium (Torino)

Oppure ChatGPT può fornire questi dettagli in formato CSV quel formato che si utilizza anche per gli elenchi di mailing list.

Un’altra opzione interessante disponibile su ChatGPT è una lista di controllo, utile per fare, per esempio a un colloquio di lavoro per assunzione per un operatore agricolo e le migliori risposte da dare:

1. Quali sono le tue esperienze pregresse nell’ambito dell’agricoltura?

Risposta: Ho lavorato come operatore agricolo per X anni presso l’azienda Y. Durante questo periodo, ho acquisito una vasta gamma di competenze, tra cui la coltivazione di diversi tipi di piante, la gestione del bestiame e la manutenzione delle attrezzature agricole.

2. Quali sono le tue competenze tecniche nell’ambito dell’agricoltura?

Risposta: Ho una solida conoscenza delle tecniche di coltivazione, della gestione dei terreni, della conservazione delle risorse idriche e della manutenzione delle attrezzature agricole. Inoltre, ho competenze specifiche nella gestione del bestiame e nella preparazione dei terreni per la semina.

3. Quali sono le tue competenze comunicative?

Risposta: Sono una persona socievole e ho una buona capacità di comunicazione sia con

colleghi che con i clienti. Sono in grado di lavorare in team e di comunicare efficacemente le informazioni importanti_

In sintesi, ChatGPT offre una vasta gamma di formati di output per i suoi utenti, che possono essere utilizzati per rappresentare dati e informazioni in modo chiaro e visivamente accattivante.

Se volete seguire i miei post potete farlo tramite il mio podcast o unendovi agli oltre 5700 miei followers chiedendomi il contatto tramite Linkedin

P.S. l’immagine in testa è stata generata con Midjourney un softwre di intelligenza artificiale : chi vuole può mandarmi una foto a somaschini@agrinews.blog e riceverà gratuitamente 4 elaborazioni di fantasia sul soggetto inviato solamente riguardante un frutto o fiore o paesaggio !

I video degli avatar sono fatti con InVideo .

Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

pictory
%d