Incontro con ESA per uso dati satellitari
Durante la mia visita alla fiera ” We Make Future” a Rimini dedicata a Tech – Digital – AI – Social Innovation ho avuto modo d’incontrare la D.ssa Sabrina Ricci AI Ecosystem Manager dell’ESA l‘Agenzia Spaziale Europea , un’occasione speciale, per approfondire l’uso dei dati satellitari in agricoltura.
La D.ssa Sabrina Ricci è il “trait-d’union” tra ASI ( Agenzia Spaziale Italiana ) ed ESA per connettere, stimolare e federare insieme la più estesa comunità italiana e possibilmente quella più ampia dell’IA. Il suo quotidiano impegno è quello di raggiungere gli obiettivi di ASI ed ESA per promuovere l’uso dell’EO con le nuove tecnologie e fungere da “ponte” verso il crescente ecosistema fatto di nuovi attori, e portare nuovi talenti dell’IA nel mondo dello spazio.
Dato che i miei migliaia di followers come i molti agricoltori che seguo sul campo, conoscono il mio intento divulgativo così come l’utilizzo pratico dei sistemi satellitari nelle loro aziende , abbiamo focalizzato il nostro incontro sull’uso dei satelliti in agricoltura.
I rilievi satellitari così come i dati ed indici che ne derivano, sono sempre più usati non solo in viticoltura ma anche per le colture cerealicole ed olivicoltura.
L’impiego dell’intelligenza artificiale ha dato ulteriore impulso agli studi e alle ricerche per rendere i rilievi satellitari sempre più precisi e multifunzionali, grazie a nuove formule, algoritmi e metodologie innovative.
L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo le potenzialità offerte dai satelliti e migliorare la gestione delle colture, aumentare la precisione nelle pratiche agronomiche e ottenere risultati ancora più rilevanti.
Continuerò a condividere con voi, agricoltori, tutte le informazioni utili e le conoscenze che emergeranno da questa preziosa collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, al fine di supportare il vostro lavoro e contribuire alla crescita ed innovazione del settore agricolo.
Vuoi più informazioni sull’utilizzo dei satelliti ? contattami !