S. O. S. stevia

Nonostante le oltre 4000 visualizzazioni sui diversi Social e la prospettiva di lauti guadagni, nessuno, in particolare in Sicilia terra flagellata dalla disoccupazione, si è sentito di assumersi la carica di “project leader ” delle piantagioni di stevia per il 2019, proposta fatta circa un mese fà nel mio precedente post con il risultato :

il piano agro-industriale della stevia “made in Italy” è fermo.

Al fine di non disperdere l’ enorme mole di dati raccolta nei campi pilota dell’ anno scorso in Sicilia e nel resto d’ Italia, la mia esperienza pluriennale maturata all’estero ove la stevia è una coltura ampiamente diffusa perchè remunerativa e di poco impegno, ho deciso di scrivere un libro per gli agricoltori lungimiranti:

“Guadagnare con la Stevia” .

Per la pubblicazione di questo manuale tecnico-pratico, cerco uno sponsor che in quota parte ripaghi il patrimonio intellettuale ed il tempo da me profuso ( due anni ) in giro per l’ Italia.  Ho dimostrato che anche il nostro Paese può avere un ruolo importante come già in atto in Spagna, Francia e Grecia per centinaia di ettari, nella coltivazione di questo dolcificante naturale ed a ZERO calorie da quasi cinquant’anni sul mercato mondiale.

Per inciso ricordo che nel mondo sono oltre 9000 i prodotti alimentari che contengono stevia al posto dello zucchero.  Per non parlare del Giappone, popolo non certo sprovveduto in fatto di tecnologie e controlli alimentari ma immune dalle pressioni delle lobby dello zucchero,  che fa registrare un uso per oltre il 50% di dolcificanti a base di stevia utilizzata e prodotta dal lontano 1971 dalla Morita Kagaku Kogyo Corporation.

p.s. il libro sulla stevia sarebbe il secondo di una collana da me iniziata con :

“Guadagnare con il Bambù Gigante”

1875 x 2500 Prima di copertina - con WEB

Comments are closed.

Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

pictory
%d