Pillole di intelligenza artificiale 1.0

Incredibile il 99% degli utenti di CHATGPT non conosce i formati disponibili oltre al testo. Ai 100 milioni di utenti , ChatGPT offre molteplici opzioni di output ( risposta) che possono aiutare gli utenti a visualizzare e comprendere meglio i dati e le informazioni fornite dalla piattaforma creata dall’intelligenza artificiale.

Ecco alcune pillole di I.A. per gli agricoltori

ChatGPT genera, per esempio, un output in formato scorecard (n.d.a. carta punteggi) che evidenzia come le quotazioni del grano si sono comportate rispetto a quelle della {{soia mais orzo }} ( le due parentesi graffe permettono nello stesso comando di inserire più variabili) sul mercato italiano negli ultimi 5 anni:

Ecco il punteggio delle quotazioni del grano rispetto a quelle della soia, mais e orzo sul mercato italiano negli ultimi 5 anni:

AnnoGranoSoiaMaisOrzo
2018100107102104
20199811099102
202010211598101
2021107118103107
2022112121110109

Il punteggio di base per ciascuna coltura è 100 per l’anno di riferimento, in questo caso l’anno 2018. I punteggi per gli anni successivi vengono calcolati in base alla variazione percentuale delle quotazioni di ciascuna coltura rispetto all’anno di riferimento.

Inoltre, ChatGPT offre anche la possibilità di creare tabelle, utili per rappresentare dati numerici e informazioni strutturate.

Ecco una tabella con i risultati delle prime tre squadre italiane nei campionati del 2020 e 2021, insieme allo stadio in cui è stata giocata l’ultima partita:

SquadraCampionato 2020Campionato 2021Ultima partita giocata
InterStadio San Siro (Milano)
AtalantaGewiss Stadium (Bergamo)
JuventusAllianz Stadium (Torino)

Oppure ChatGPT può fornire questi dettagli in formato CSV quel formato che si utilizza anche per gli elenchi di mailing list.

Un’altra opzione interessante disponibile su ChatGPT è una lista di controllo, utile per fare, per esempio a un colloquio di lavoro per assunzione per un operatore agricolo e le migliori risposte da dare:

1. Quali sono le tue esperienze pregresse nell’ambito dell’agricoltura?

Risposta: Ho lavorato come operatore agricolo per X anni presso l’azienda Y. Durante questo periodo, ho acquisito una vasta gamma di competenze, tra cui la coltivazione di diversi tipi di piante, la gestione del bestiame e la manutenzione delle attrezzature agricole.

2. Quali sono le tue competenze tecniche nell’ambito dell’agricoltura?

Risposta: Ho una solida conoscenza delle tecniche di coltivazione, della gestione dei terreni, della conservazione delle risorse idriche e della manutenzione delle attrezzature agricole. Inoltre, ho competenze specifiche nella gestione del bestiame e nella preparazione dei terreni per la semina.

3. Quali sono le tue competenze comunicative?

Risposta: Sono una persona socievole e ho una buona capacità di comunicazione sia con

colleghi che con i clienti. Sono in grado di lavorare in team e di comunicare efficacemente le informazioni importanti_

In sintesi, ChatGPT offre una vasta gamma di formati di output per i suoi utenti, che possono essere utilizzati per rappresentare dati e informazioni in modo chiaro e visivamente accattivante.

Se volete seguire i miei post potete farlo tramite il mio podcast o unendovi agli oltre 5700 miei followers chiedendomi il contatto tramite Linkedin

P.S. l’immagine in testa è stata generata con Midjourney un softwre di intelligenza artificiale : chi vuole può mandarmi una foto a somaschini@agrinews.blog e riceverà gratuitamente 4 elaborazioni di fantasia sul soggetto inviato solamente riguardante un frutto o fiore o paesaggio !

I video degli avatar sono fatti con InVideo .

Intelligenza artificiale…incredibile avatar !

Incredibile...”si può fare “ … con l’intelligenza artificiale posso crearti un avatar ed usarlo per promuovere i tuoi prodotti e servizi.

Tecnologia innovativa per l’agricoltura 4.0

E’ da diverso tempo che faccio ricerche e studi sull’ Intelligenza Artificiale e sulle innumerevoli applicazioni che stanno nascendo, in primis, la creazione di avatar.

Un esempio per capirci meglio

clicca ed ascoltami

Come utilizzare un avatar

Un avatar con la tua voce o di una Terza persona, può essere un’ottima risorsa per promuovere prodotti e servizi. Ecco alcune idee:

  1. Creazione di video promozionali: puoi utilizzare l’avatar con la tua voce o di una Terza persona, per fare video divulgativi dei i tuoi prodotti o servizi. Questi video possono essere utilizzati sui tuoi siti web, sui social media o su piattaforme di video hosting come YouTube.
  2. Creazione di messaggi pubblicitari: l’avatar può essere utilizzato per creare messaggi promozionali da utilizzare su piattaforme come la radio o la televisione.
  3. Assistente virtuale: puoi utilizzare l’avatar come assistente virtuale per rispondere alle domande dei clienti sui tuoi prodotti o servizi. Questo può essere fatto tramite chatbot o altri strumenti di messaggistica.
  4. Tutorial e formazione: puoi utilizzare l’avatar per creare tutorial e formazione sui tuoi prodotti o servizi. Questi video possono essere utilizzati per insegnare ai clienti come utilizzare i tuoi prodotti o servizi.
  5. Creazione di podcast: l’avatar può venire impiegato per creare podcast promozionali sui tuoi prodotti o servizi. Questi podcast possono essere utilizzati per dare consigli ai clienti, su come utilizzarli al meglio.

In generale, l’avatar può essere un’ottima risorsa per promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo efficace e coinvolgente.

Università Bocconi avatar e branding

Una ricerca dell’Università Bocconi di Milano , una delle più prestigiose università al mondo di Economia e Marketing, ci spiega che per esempio, nel branding, sono molte le società che hanno adottato o stanno adottando l’avatar per “umanizzare i loro brand”, attribuendo a tale risorsa intangibile quel tocco umano personalizzato (e scalabile).

Alcune le evidenze, provenienti da settori diversissimi, per tutte le età e per tutte le generazioni. Si prevede che l’uso di avatar crescerà del 35% all’anno (Globe Newswire 2019) e che, ancora, l’impiego dovrebbe aumentare in modo significativo in alcuni comparti come travel e hospitality (241%), beni di consumo (187%).

Esempi di grandi aziende ma attenzione : la tecnica si espande ed i costi di utilizzo scendono !

Ci sono diverse aziende italiane che utilizzano avatar per la promozione di marketing o per l’assistenza clienti. Ecco alcuni esempi:

  1. Intesa Sanpaolo: la banca italiana utilizza un avatar chiamato “Anna” per fornire assistenza ai clienti sul proprio sito web. Anna è in grado di rispondere alle domande dei clienti in modo rapido e preciso, fornendo informazioni su prodotti e servizi bancari.
  2. Enel: l’azienda energetica italiana ha creato un avatar chiamato “Enel X Friend” per fornire assistenza ai clienti. L’avatar è in grado di fornire informazioni su offerte, tariffe e servizi Enel, nonché rispondere alle domande dei clienti.
  3. Poste Italiane: la società postale italiana utilizza un avatar chiamato “Postina” per fornire assistenza ai clienti sul proprio sito web. Postina è in grado di fornire informazioni su servizi postali, come spedizioni e pagamenti, nonché rispondere alle domande dei clienti.
  4. Telecom Italia: l’azienda di telecomunicazioni italiana ha creato un avatar chiamato “Alice” per fornire assistenza ai clienti. Alice è in grado di fornire informazioni su prodotti e servizi di telecomunicazione, nonché rispondere alle domande dei clienti.
  5. Gruppo Hera: la società di servizi pubblici italiana ha creato un avatar chiamato “Herambiente” per fornire informazioni su servizi di gestione dei rifiuti e dell’ambiente. L’avatar è in grado di rispondere alle domande dei clienti e fornire informazioni sui servizi offerti.

Esempio fatto per un’azienda agricola che produce marmellate bio

Simpatica ed infaticabile il tuo avatar può promuovere i tuoi prodotti o servizi

Contattami oggi stesso, spiegami le tue esigenze e troveremo la soluzione più adatta ed originale con un avatar o altro ancora !!!

Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: