Guadagni e geolocalizzazione

La geolocalizzazione un risorsa preziosa per accrescere i vostri guadagni

Quella ragazza sta leggendo, con la tecnologia NFC, la storia e le caratteristiche di quel vino, noi stiamo rilevando la sua localizzazione: fantascienza ? no, realtà per i viticoltori innovativi !

Con piccoli micro-chip nascosti nelle etichette di vini, liquori, olio, tartufi ed altri prodotti agricoli possiamo conoscere non solo dove i prodotti sono finiti dopo l’acquisto ma nel contempo, fornire ai clienti, innumerevoli informazioni aggiornabili .

Cos’è la geolocalizzazione

Per geolocalizzazione s’intende l’analisi dei dati riguardanti i luoghi in cui i prodotti vengono portati dopo l’acquisto per stoccaggio e consumo.

Questo tipo di informazione è estremamente prezioso per impostare operazioni di marketing mirate e per comprendere meglio i comportamenti dei consumatori. Utilizzando tecniche di analisi dei dati, è possibile tracciare la posizione geografica dei vostri prodotti dopo il loro acquisto.

Quali sono i vantaggi con NFC

  1. Personalizzazione delle offerte: utilizzando i dati di geolocalizzazione, puoi individuare i clienti in specifiche aree geografiche e creare offerte personalizzate in base alle loro preferenze e necessità. Ad esempio, se notate che un determinato gruppo di clienti nella regione X preferisce vini rossi di alta qualità, potete inviare loro offerte promozionali mirate per i vini rossi selezionati.
  2. Targeting delle campagne pubblicitarie: Analizzando i dati sulla geolocalizzazione, potete identificare le aree geografiche in cui il vostro prodotto ha avuto maggiore successo. Utilizzando queste informazioni, puoi concentrare le vostre campagne pubblicitarie in quei luoghi, ottimizzando l’efficacia delle tue iniziative di marketing. Ad esempio, potete investire in pubblicità mirata su piattaforme digitali o su mezzi di comunicazione locali specifici per raggiungere il pubblico di quelle regioni.
  3. Espansione in nuovi mercati: I dati di geolocalizzazione possono rivelare opportunità di mercato in nuove aree geografiche. Potete individuare regioni in cui c’è una domanda crescente per i vostri prodotti e sviluppare strategie di marketing per penetrare in quei mercati. Ad esempio, se notate un aumento delle ricerche online per esempio vino o tartufi nella zona Y, potete esplorare l’espansione delle vostre attività in quella regione e promuovere i vostri vini o tartufi in modo specifico per quel mercato.
  4. Collaborazioni con partner locali: L’analisi dei dati sulla geolocalizzazione può aiutarvi a identificare potenziali partner locali nelle aree in cui i vostri prodotti sono richiesti. Queste collaborazioni possono consentire di ampliare la vostra distribuzione e raggiungere nuovi clienti. Ad esempio, se notate un aumento della domanda di olio d’oliva nella regione Z, potete stabilire una partnership con un negozio specializzato in quella zona per promuovere e vendere di più i vostri prodotti.
  5. Ottimizzazione delle rotte di distribuzione: L’analisi dei dati sulla geolocalizzazione può fornire informazioni preziose sulla logistica e sulle rotte di distribuzione ottimali. Potete identificare i percorsi più efficienti per consegnare i vostri prodotti ai punti vendita o ai clienti finali. Ciò può contribuire a ridurre i costi di trasporto ed a migliorare i tempi di consegna, fornendo un vantaggio competitivo. Ad esempio, analizzando i dati sulla geolocalizzazione, potete scoprire che esiste una forte domanda di vino nella regione W e, di conseguenza, ottimizzare le rotte di distribuzione per soddisfare meglio quella richiesta in quella zona.

La scelta intelligente: tecnologia NFC

In un mio precedente post “l’etichetta parlante” ho descritto come possiamo nascondere in qualsiasi tipo di stampato, cartolina o etichetta un microchip che si attiva avvicinando uno smartphone con tecnologia NFC : in questo articolo voglio sottolineare due cose :

1.0 la possibilità di sfruttare la geolocalizzazione del punto ove il cliente ha avvicinato lo smartphone allo stampato e conoscere la posizione del cliente.

2.0 la bidirezionalità di questa tecnologia : da un lato il cliente riceve le informazioni sul prodotto e sull’azienda aggiornabili anche dopo la vendita prodotto , dall’altra l’azienda riceve i dati di geolocalizzazione.

Sono dati importantissimi in mano ad uno esperto di marketing per indirizzare e/o rafforzare i suoi successivi interventi atti a massimizzare i ritorni economici (guadagni) dagli investimenti fatti da quella azienda, che si sarà dotata della tecnologia NFC per promuovere i suoi prodotti.

Esempio etichetta parlante

Immagina: il cliente è in una enoteca, prende in mano il tuo vino, avvicina lo smartphone e il vino gli parla così (oppure parte un videoo) :

Per qualsiasi chiarimento o su come utilizzare questa tecnologia, contattami

Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

pictory
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: