Stevia Rebaudiana scopriamola

Una coltura innovativa : la Stevia Rebaudiana scopriamola insieme !

Molti mi conoscono come esperto del “bambù gigante” ma nei due anni recentemente passati in Ghana, ho avuto modo di vedere e conoscere le peculiarità di un’ altra pianta, dalle enormi potenzialità: la stevia.

In “pillole” vi esporrò di seguito gli aspetti agronomici e reddituali di questa nuova e proficua coltura una vera “miniera verde”.

Stevia Rebaudiana scopriamola a Cadiz in Spagna
Cadiz Spagna campi stevia

La stevia entra in produzione in pochi mesi ed il mercato di sbocco è già pronto : colossi come Coca Cola, Zuegg, Vigorsol ed EstaThe (Ferrero) hanno inserito la stevia o meglio lo stevioside come edulcorante, ma conosciamola nel dettaglio:

  • nome botanico stevia rebaudiana
  • è una pianta erbacea, perenne
  • conosciuta da migliaia d’anni in America Latina dagli indiani Guarani, in epoca pre-colombiana, come “erba dolce”
  • potere edulcorante 200-300 volte lo zucchero
  • zero calorie
  • durata della coltura quattro anni, due-tre raccolti all’anno
  • richiede terreni freschi e ben drenati, inverni miti,
  • irrigazione a goccia
  • in Giappone e Korea copre oltre il 50% del mercato degli edulcoranti
  • in Europa , autorizzata dal dicembre 2011, copre solo l’ 1,5 %
  • mercato mondiale della stevia nel 2020 sugli 11-17 miliardi di $
  • l’obesità come il diabete sono un grosso problema ed i Governi stanno studiando soluzioni, come gli edulcoranti naturali a zero poche calorie, per combattere i costi sociali
Stevia Rebaudiana scopriamola a Licata foglie stevia essicata

Le piantagioni in Italia sono ancora poche, a differenza di Spagna e Grecia che si sono già lanciate in colture estensive. Le regioni più indicate sono quelle al Sud o zone con inverni miti non costiere.

Centri di produzione di stevia in Grecia

stevia in Grecia
stevia in Grecia

L’ investimento è di 12.000 € per un ettaro o 6.000 € per mezz’ettaro e comprende:

  • 80.000 piante madri ibride per ettaro o 40.000 per mezz’ettaro
  • know-how di coltivazione
  • centralina in comodato uso gratuito per il 2018 per monitoraggio elettronico di temperatura ed umidità del suolo e dell’ aria tele-trasmesso al server centrale di controllo 24 su 24 hr
  • contratto di ritiro del prodotto 

Il  rendimento annuo è di circa 13.000 € all’ ettaro, a seconda che si facciano uno più  raccolti l’ anno. e del contenuto di Rebaudosina A.

INFO     DOTT. MASSIMO SOMASCHINI

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

pictory
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: